Turismo: dal 21 febbraio la piattaforma informatica per il contributo a fondo perduto e il credito imposta

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 14 Gennaio 2022

Categoria: Finanziamenti

Entro il 21 febbraio 2022 sarà resa operativa la piattaforma necessaria alla presentazione delle istanze telematiche per il riconoscimento del fondo perduto e del credito di imposta per le imprese del settore turistico previsti dall’art 1 del DL n 152/2021.

Gli incentivi sono rivolti ai seguenti soggetti:
• alle imprese alberghiere,
• alle strutture che svolgono attività agrituristica (legge 96/2006)
• alle strutture ricettive all’aria aperta
• nonché alle imprese del comparto turistico ricreativo fieristico e congressuale compresi di stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi i parchi acquatici e faunistici

I soggetti beneficiari devono:
• gestire in virtù di un contratto regolarmente registrato da allegare obbligatoriamente alla domanda un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi,
• oppure devono essere proprietari degli immobili oggetto di intervento presso cui sono esercitati l’attività ricettiva o servizio turistico.

Ai soggetti è riconosciuto un incentivo nella forma del credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili sostenute per gli interventi realizzate a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 nonché per quelli avviati dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021.
L’avvio dei lavori deve essere provato con la comunicazione di avvio degli stessi alle autorità competenti.
Le spese dell’intervento successive alla data del 7 novembre 2021 devono essere provate inequivocabilmente con la fattura.
Agli stessi soggetti può essere riconosciuto anche un incentivo nella forma del contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 per un importo massimo pari a 40.000 €.

Sono ammissibili tra gli altri interventi relativi a:
• incremento dell’efficienza energetica
• eliminazione delle barriere architettoniche
• manutenzione straordinaria di restauro, risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri anche prefabbricati funzionali alla realizzazione di interventi di incremento dell’efficienza energetica, delle strutture di riqualificazione antisismica, agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche,
• realizzazione di piscine termali per i soli stabilimenti termali e l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento dell’attività termale
• interventi di digitalizzazione
• acquisto di mobili e componenti d’arredo inclusa l’illuminotecnica a condizione che l’acquisto sia funzionale almeno a uno degli interventi precedenti.

Per info e assistenza U.P.A. Sistema tel. 0871 331442 mail: info@claaiabruzzo.it

 

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE PMI

Il Confidi “La Sicuranza” presta la propria garanzia fino al 100% dei finanziamenti alle imprese artigiane, del commercio, ai liberi professionisti e alle PMI socie, ovunque situate nella...

NUOVA SABATINI

Con la Nuova Sabatini è possibile richiedere un contributo in conto interessi a copertura degli interessi pagati su un finanziamento finalizzato ad investimento per...

BONUS SUD FINO AL 31/12/2022

BONUS SUD FINO AL 31/12/2022

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Il credito d'imposta è attribuito in relazione agli investimenti realizzati a decorrere: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, per gli investimenti effettuati nel...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *