Tasse aumentate, Ferrara incontra i commercianti

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 30 Aprile 2021

Categoria: News

Le Associazioni di categoria sono in fermento: “Adesso vogliamo vederci chiaro”.

Mondo del commercio in fermento per gli aumenti varati dal Comune di Chieti.

Ieri il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Manuel Pantalone hanno riunito il tavolo sul commercio per presentare il piano di riequilibrio per evitare il dissesto. Al piano, però, sono legati anche gli odiati rincari, doccia gelata per i rappresentanti del commercio che da tempo chiedono al Comune sostegno per la ripresa dalla pandemia.

L’Amministrazione reagisce promettendo trasparenza: illustra la difficile situazione eredita – 78 milioni di euro di massa passiva – ed esplica le strategie per la ripresa, assicurando la pubblicazione dell’intero piano di riequilibrio.

Molti rappresentanti di categoria sospendono il giudizio e aspettano di vedere le carte. Altri, invece, restano contrari agli aumenti.

Tra le varie reazioni delle Associazioni di categoria, come riportato da Il Centro del 30 aprile, quella del direttore dell’UPA CLAAI, Federico Del Grosso, ” non solo viene aumentato il ticket ma molti parcheggi liberi vengono trasformati in parcheggi a pagamento. In generale non possiamo essere d’accordo sull’aumento indiscriminato di tutte le tariffe: a conti fatti una spada di Damocle che i cittadini di Chieti dovranno subire per 25 anni”.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Bonus Energia 2022

Bonus Energia 2022

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l’obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.

Aiuti e misure contro il caro energia

Aiuti e misure contro il caro energia

L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *