Vi Informiamo che in data 17 febbraio c.a. la nostra Associazione C.L.A.A.I., unitamente alle altre Organizzazioni Datoriali e i Sindacati del Lavoratori di categoria (FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTECUIL), ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale indicato in oggetto, scaduto il 31 dicembre 2018.
L’accordo stesso si applica ai lavoratori della Piccola e Media Industria fino a 249 dipendenti dei settori Tessile, Abbigliamento, Moda, Calzature, Pelli e Cuoio, Occhiali, Giocattoli, Penne, Spazzole e Pennelli, ai dipendenti della Piccola Industria fino a 49 dipendenti dei settori Chimica, Gomma, Plastica, Abrasivi, Ceramica, Vetro e ai dipendenti della Piccola e Media Industria fino a 249 addetti del settore lavorazioni delle Piastrelle in Terzo fuoco.
L’accordo in parola, che uniamo alla presente , scade il 31 dicembre 2022 e recepisce integralmente l’Accordo Interconfederale del 17 dicembre 2021 riguardante il miglioramento delle prestazioni della bilateralità con decorrenza 1° febbraio 2022.
Evidenziamo che l’accordo, per tutti i settori sopra menzionati, introduce nuove causali rispetto a quelle previste dalla vigente normativa per il ricorso alle assunzioni a tempo determinato aumentando di conseguenza la possibilità di accesso a tale tipologia contrattuale , notoriamente strategica per le imprese che ne fanno utilizzo.
Per gli aspetti retributivi segnaliamo che in questa tornata contrattuale, non trova applicazione l’elemento di garanzia retributiva ( EGR ); tale mancata previsione crediamo essere, di fatto, un minor costo a carico delle imprese.
INCREMENTI RETRIBUTIVI :
per i settori del Tessile-Abbigliamento- Moda incremento di euro 80,00 al livello 3bis ;
per il settore della Calzatura incremento di euro 80,00 al livello 3bis ;
per i settori Pelli e Cuoio incremento di euro 80,00 al livello 3 ;
per il settore Occhiali incremento di euro 80,00 al livello 3 ;
per il settore giocattoli incremento di euro 80,00 al livello 3 ;
per i settori Penne, Spazzole e Pennelli ncremento di euro 80,00 al livello 3.
Tutti gli incrementi retributivi sopra indicati, saranno erogati con le seguenti decorrenze :
Euro 20,00 dal 1° marzo 2022 ; Euro 20,00 dal 1° luglio 2022 ; Euro 40,00 dal 1° dicembre 2022.
Per la Chimica e settori accorpati, euro 95,00 al livello D con le seguenti decorrenze : Euro 25,00 dal 1° marzo 2022, Euro 20,00 dal 1° luglio 2022, Euro 20,00 dal 1° settembre 2022, Euro 30,00 dal 1° dicembre 2022.
Per i settori della plastica e gomma Euro 83,00 al livello V con le seguenti decorrenze : Euro 25,00 dal 1° marzo 2022, euro 20,00 dal 1° luglio 2022, Euro 15,00 dal 1° settembre 2022, Euro 23,00 dal 1° dicembre 2022.
Per il settore degli Abrasivi Euro 80,00 al livello D1, del settore Ceramica Euro 80,00 al livello D1, per il settore del vetro meccanizzato Euro 80,00 al livello D1 , settore vetro seconda lavorazione Euro 80,00 al livello 4, settore vetro – soffio a mano semiautomativo – Euro 80 al livello 5 con le seguenti decorrenze : Euro 25,00 1° marzo 2022 , Euro 20,00 dal 1°luglio 2022 , Euro 15,00 dal 1° settembre 2022 , Euro 20,00 dal 1° dicembre 2022.
Infine per il settore lavorazioni Piastrelle in Terzo Fuoco, è previsto un incremento retributivo a regime di Euro 70,00 al livello D da erogarsi con le seguenti decorrenze : Euro 20,00 dal 1° marzo 2022, Euro 20,00 dal 1° luglio 2022 , Euro 30,00 dal 1° dicembre 2022.
Ad integrale copertura del periodo di vacanza contrattuale , è riconosciuto , per i settori Tessile-Moda e quelli della Chimica – Ceramica , un importo ” una tantum ” , di Euro 200,00 che sarranno erogati in due tranches : Euro 100,00 ad aprile 2022 e Euro 100,00 a novembre 2022.
Per il settore delle decorazione Piastrelle in Terzo Fuoco invece, l’importo “una tantum ” , è pari a di Euro 180,00 e verra erogato anche esso in due tranches come segue : Euro 90,00 entro aprile 2022 e Euro 90,00 entro novembre 2022.
La C.L.A.A.I., con la sottoscrizione dell’accordo suddetto , ritiene di aver rafforzato la propria rappresentanza anche nelle Piccole e Medie Imprese.
Per ogni ulteriore chiarimento scrivi a info@claaiabruzzo.it
0 commenti