Riforma degli ammortizzatori: tutele per precari e autonomi

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 14 Luglio 2021

Categoria: News

Così cambieranno i sussidi: i nuovi strumenti copriranno anche i lavoratori e le imprese finora esclusi dalla cassa integrazione.

La riforma entrerà in vigore con la prossima legge di Bilancio e ha l’ambizione di dare gli ammortizzatori a tutti i lavoratori a prescindere dalle dimensioni dell’impresa nella quale lavorano e a prescindere dal titolo contrattuale, quindi anche a precari, discontinui, stagionali e quindi con l’inclusione anche delle imprese fino a 5 dipendenti.

Le novità

Non c’è ancora un testo, ma stanno prendendo forma alcune ipotesi: si parla di un aumento del massimale dei trattamenti di integrazione salariale, che passerebbe per tutti a quasi € 1.200,00. Il contratto di espansione verrebbe esteso a tutte le imprese che occupano più di 50 dipendenti e prorogato al 2026. La cassa integrazione per gli operai agricoli verrebbe estesa anche ai lavoratori dipendenti imbarcati sulle navi per la pesca marittima. Si prevedono poi, misure a sostegno dei lavoratori discontinui e precari.

Naspi

Per la Naspi, l’indennità di disoccupazione, salterebbe il requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro negli ultimi 12 mesi, mentre rimarrebbe quello delle 13 settimane negli ultimi 4 anni, e la progressiva riduzione dell’assegno partirebbe dal 6° mese e non più dal 4°.

Autonomi

L’obiettivo è quello di estendere le tutele anche agli autonomi. E’ prevista l’estensione del programma GOL (che punta a inserire nel mercato del lavoro disoccupati e percettori del reddito di cittadinanza) anche a chi chiude la partita iva.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Bonus Energia 2022

Bonus Energia 2022

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l’obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.

Aiuti e misure contro il caro energia

Aiuti e misure contro il caro energia

L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *