Pnrr, ok al cumulo degli aiuti

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 4 Gennaio 2022

Categoria: News

Le agevolazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) possono essere cumulate con altre agevolazioni, purché la sommatoria degli aiuti non superi il 100% del costo dell’investimento. In pratica, se una misura del Piano finanzia il 40% del valore di un bene o di un progetto, si potrà agevolare attraverso altre fonti la quota non eccedente il 60% del costo dell’investimento stesso.

È quanto ha chiarito il ministero dell’economia e finanze, con la circolare n. 33 del 31 dicembre 2021, con cui il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Servizio centrale per il Pnrr, ha posto fine ai dubbi interpretativi sorti finora in merito all’attuazione e alla sostenibilità degli interventi previsti all’interno del Pnrr e finanziati dal Dispositivo per la ripresa e resilienza (Rrf), istituito con regolamento Ue 2021/241. A tale riguardo il Mef ha innanzitutto effettuato un opportuno distinguo tra il divieto del «doppio finanziamento» e il concetto di «cumulo», per poi passare a precisare che la sommatoria degli aiuti vale anche per la misura Pnrr «Transizione 4.0» che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in ricerca e sviluppo. In tal caso, secondo il Mef, laddove l’investimento risultasse in parte finanziato da altre risorse pubbliche, è ammesso il cumulo con il predetto credito d’imposta, ma solo fino a concorrenza del 100% del costo dell’investimento.

Le agevolazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) possono essere cumulate con altre agevolazioni, purché la sommatoria degli aiuti non superi il 100% del costo dell’investimento. In pratica, se una misura del Piano finanzia il 40% del valore di un bene o di un progetto, si potrà agevolare attraverso altre fonti la quota non eccedente il 60% del costo dell’investimento stesso. È quanto ha chiarito il ministero dell’economia e finanze, con la circolare n. 33 del 31 dicembre 2021, con cui il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Servizio centrale per il Pnrr, ha posto fine ai dubbi interpretativi sorti finora in merito all’attuazione e alla sostenibilità degli interventi previsti all’interno del Pnrr e finanziati dal Dispositivo per la ripresa e resilienza (Rrf), istituito con regolamento Ue 2021/241. A tale riguardo il Mef ha innanzitutto effettuato un opportuno distinguo tra il divieto del «doppio finanziamento» e il concetto di «cumulo», per poi passare a precisare che la sommatoria degli aiuti vale anche per la misura Pnrr «Transizione 4.0» che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in ricerca e sviluppo. In tal caso, secondo il Mef, laddove l’investimento risultasse in parte finanziato da altre risorse pubbliche, è ammesso il cumulo con il predetto credito d’imposta, ma solo fino a concorrenza del 100% del costo dell’investimento.

Un esempio. Premesso che la distinzione tra divieto di doppio finanziamento e cumulo non rappresenta una novità del Rrf, ma si tratta di concetti già ampiamente noti nell’ambito delle programmazioni comunitarie dei fondi strutturali, la circolare 233 del Mef riporta il seguente esempio.

Se una misura del Pnrr finanzia il 40% del valore di un bene/progetto, la quota rimanente del 60% può essere finanziata attraverso altre fonti, purché si rispettino le disposizioni di cumulo di volta in volta applicabili e, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo. Quest’ultima ipotesi, alla luce di quanto precedentemente esposto, non sarebbe pertanto praticabile in quanto parte dei costi sarebbero finanziati due volte e tale fattispecie sarebbe riconducibile all’interno del cosiddetto «doppio finanziamento», di cui è fatto sempre divieto.

Il Pnrr e il credito d’imposta. Le conclusioni cui giunge la circolare del Mef valgono anche per la misura Pnrr «Transizione 4.0», che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in R&S. In tale fattispecie, laddove l’investimento risultasse in parte finanziato da altre risorse pubbliche, è ammesso il cumulo con il credito d’imposta (fino a concorrenza del 100% dell’investimento), solo per la parte di costo dell’investimento non finanziata con le altre risorse pubbliche.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Bonus Energia 2022

Bonus Energia 2022

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l’obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.

Aiuti e misure contro il caro energia

Aiuti e misure contro il caro energia

L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *