Più facili le assunzioni degli enti locali

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 17 Novembre 2021

Categoria: News

Il governo renderà più facili le assunzioni degli enti locali per il Pnrr.

E si prepara a un cambio di prospettiva sulle facoltà assunzionali, in modo che siano legate anche alla spesa per il personale qualificato necessario a soddisfare i trend che si stanno incrementando (investimenti del Pnrr, servizi alla persona). Insomma, ferma restando la sostenibilità finanziaria delle assunzioni, il focus dei prossimi anni per gli enti locali dovrà essere assumere il personale giusto per le funzioni incrementali e per ricoprire le figure legate alla curva degli investimenti, a fronte di un minor fabbisogno di dipendenti per le funzioni digitalizzate (si pensi per l’esempio all’anagrafe).

L’intervento arriverà con un emendamento al decreto legge sul Pnrr o alla legge di bilancio.

Ad annunciarlo in audizione sul dl 152/2021 all’esame della Camera è stato il ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che ha anche anticipato un intervento sul tema delle compatibilità, per i professionisti assunti a tempo determinato nella p.a., tra lavoro pubblico e permanenza nell’albo.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Bonus Energia 2022

Bonus Energia 2022

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l’obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.

Aiuti e misure contro il caro energia

Aiuti e misure contro il caro energia

L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *