Pensioni, oggi riprende il tavolo della riforma

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 12 Gennaio 2022

Categoria: Lavoro

Secondo round governo sindacati oggi sulle pensioni. Sulla riforma del sistema previdenziale, oggi è previsto un nuovo incontro tra il ministro del lavoro Andrea Orlando e dell’Economia, Daniele Franco e, sul fronte sindacale, dei segretario di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri.

Si metterà a punto un’agenda per affrontare i temi della flessibilità in uscita, giovani e donne e previdenza complementare in vista della riforma da mettere in campo l’anno prossimo.

I sindacati arrivano al tavolo con un progetto condiviso. “Il fulcro è la necessità di recuperare sostenibilità sociale, equità e flessibilità, partendo dalla pensione di garanzia per i giovani e dalla tutela delle donne – afferma il segretario della Cisl, Luigi Sbarra che pone tra gli obiettivi quello di estendere il perimetro dei lavori usuranti e gravosi, “confermando in modo strutturale l’Ape sociale”, e di incentivare l’adesione alla previdenza complementare. Ma soprattutto – aggiunge – bisogna concedere “la libertà di uscire dal mondo del lavoro con 62 anni di età o 41 di contributi”.

L’esecutivo Draghi è disponibile a individuare soluzione condivise. Ma considera quella del contributivo per tutti la via maestra da seguire, soprattutto nel caso dei trattamenti anticipati, e non appare disposto a far lievitare ulteriormente la spesa pensionistica. Draghi, nella conferenza stampa di fine anno, ha anche tracciato i quattro filoni su cui sviluppare il confronto: maggiore flessibilità  in uscita; un sistema che garantisca un certo livello di pensioni per i giovani e per coloro che hanno un’attività precaria; le iniziative per la previdenza complementare; le misure per evitare che sia punito chi, una volta in pensione, continua a lavorare.

Cgil, Cisl e Uil presentano una piattaforma unitaria per intervenire sul sistema pensionistico e consentire di accedere prima alla pensione rispetto ai 67 anni attualmente previsti. La proposta prevede di superare la legge Fornero e garantire più flessibilità in uscita con la possibilità di andare in pensione da 62 anni o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età; definire una pensione di garanzia per i giovani e riconoscere il lavoro di cura familiare e quello femminile seppur casalingo. Sul tavolo anche l’Ape social.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

A partire da luglio 2023, i dipendenti con redditi fino a 35.000 euro avranno un nuovo bonus nella busta paga grazie alla riduzione della pressione fiscale, con un’esenzione contributiva fino al 6%. La riduzione della quota di contribuzione a carico dei dipendenti comporterà un bonus più sostanzioso nella busta paga per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2023. L’esenzione non si applicherà al tredicesimo stipendio.

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Dopo il via libera dalla Commissione UE, l'INPS ha fornito le istruzioni per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 nel 2023. Il bonus consiste in un esonero contributivo del 100% fino a...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *