Pensioni, addio quota 100, nel 2022 via da lavoro a 67 anni: cosa prevede la legge Fornero

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 28 Aprile 2021

Categoria: News

Nel PNRR il governo ha deciso di abbandonare definitivamente la quota 100, il meccanismo di pensionamento anticipato introdotto dal governo Conte I nel 2019. La misura era valida per tre anni e consentiva l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per chi vanta almeno 38 anni di contributi con un’età anagrafica minima di 62 anni.

Dal 1° gennaio 2022 verrà ripristinata la legge Fornero che prevede l’uscita da lavoro a 67 anni.  Rimarranno in carica due sistemi già esistenti: l’Ape sociale e Opzione Donna.  Il governo, comunque, prevede una Quota 102 con 64 anni di età e 38 anni di contributi di cui non più di 2 anni figurativi (esclusi dal computo maternità, servizio militare, riscatti volontari).

La pensione anticipata dovrebbe essere resa stabile con 42 anni e 10 mesi per gli uomini (1 anno in meno per e donne), svincolata dalla aspettativa di vita ed eliminando qualsiasi divieto di cumulo tra lavoro e pensione e prevedendo agevolazioni per le donne madri (ad esempio 8 mesi ogni figlio fino a massimo 24 mesi), per i caregiver (un anno) e per i precoci (maggiorando del 25% gli anni lavorati tra i 17 e i 19 anni di età).

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI

Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Bonus Energia 2022

Bonus Energia 2022

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l’obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.

Aiuti e misure contro il caro energia

Aiuti e misure contro il caro energia

L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *