Notizie in primo piano
Bandi
Opportunità di Finanziamento per le imprese abruzzesi: investimenti produttivi per l’innovazione d’impresa
A partire dal 12 settembre 2023, si aprirà una straordinaria opportunità per le imprese: la possibilità di richiedere un finanziamento mirato a potenziare le proprie attività. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente questa iniziativa, nota come il "Bando Regionale per gli Investimenti Produttivi per l'Innovazione d'Impresa," e come le piccole e medie imprese dell'Abruzzo possono trarre vantaggio da essa.
FONDO PERDUTO: PARCO AGRISOLARE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELL’AGRICOLTURA
Il governo ha annunciato la nuova edizione del “Parco Agrisolare” con incentivi significativi per l’installazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale. Le novità includono l’aumento dell’80% del contributo a fondo perduto per le imprese agricole, l’introduzione del concetto di autoconsumo condiviso e l’eliminazione del vincolo di autoconsumo in diversi casi. Inoltre, è previsto […]
BANDO REGIONALE “PICCOLO PRESTITO”
Regione Abruzzo: sostegno alle PMI con 5 milioni di euro in prestiti a tasso zero La regione Abruzzo ha stanziato 5 milioni di euro in prestiti a tasso zero per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) abruzzesi. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con le associazioni di categoria regionali, mira a facilitare l’accesso al […]
PLAUSO ALLA REGIONE ABRUZZO PER IL BANDO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
Così le associazioni datoriali di categoria: “Con l’aumento delle risorse fino a 12 milioni, ammesse il 40 per cento delle domande”
BANDO A FONDO PERDUTO PER AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
La Regione Abruzzo vuole incentivare i programmi di investimento produttivi finalizzati all’ammodernamento tecnologico delle imprese artigiane tramite interventi di acquisizione di macchinari e attrezzature nuove di fabbrica. La domanda potrà essere presentata sullo sportello digitale della Regione Abruzzo dal 14 Novembre al 5 Dicembre 2022.
Finanziamenti
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE PMI
Il Confidi “La Sicuranza” presta la propria garanzia fino al 100% dei finanziamenti alle imprese artigiane, del commercio, ai liberi professionisti e alle PMI socie, ovunque situate nella regione Abruzzo. Il Confidi “La Sicuranza”, assiste le imprese su tutte le pratiche di finanziamento in convenzione con le banche del territorio: BPER, BPPB, BNL, Artigiancassa e BCC Per ogni investimento, spesa […]
NUOVA SABATINI
Con la Nuova Sabatini è possibile richiedere un contributo in conto interessi a copertura degli interessi pagati su un finanziamento finalizzato ad investimento per acquisto di nuovi beni strumentali per almeno € 20.000 (iva esclusa). A fronte del finanziamento (che può essere assistito dalla garanzia del Fondo di garanzia) è concessa un’agevolazione pari: Con le nuove disposizioni normative, inoltre, è stato ampliato il […]
BONUS SUD FINO AL 31/12/2022
INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Il credito d’imposta è attribuito in relazione agli investimenti realizzati a decorrere: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno, in Abruzzo rientrano solo alcuni Comuni (per esempio CHIETI, ORTONA, MIGLIANICO, SAN GIOVANNI TEATINO, MANOPPELLO, LANCIANO, VASTO, SAN SALVO, GUARDIAGRELE, TORREVECCHIA TEATINA); MISURA DEL CREDITO […]
Contributo a fondo perduto della regione abruzzo per gli esercenti della filiera dei matrimoni ed eventi privati
Contributo a fondo perduto per le aziende della regione Abruzzo che hanno subito un calo di fatturato nell'anno 2020 del 30% rispetto.
Investimenti sostenibili 4.0
Micro, piccole e medie imprese nazionali potranno richiedere contributi in conto impianti fino al 65% della spesa per investimenti in progetti innovativi 4.0 destinati a migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi a partire dal 18 maggio ore 10,00.
Turismo: dal 21 febbraio la piattaforma informatica per il contributo a fondo perduto e il credito imposta
Entro il 21 febbraio 2022 sarà resa operativa la piattaforma necessaria alla presentazione delle istanze telematiche per il riconoscimento del fondo perduto e del credito di imposta per le imprese del settore turistico previsti dall’art 1 del DL n 152/2021. Gli incentivi sono rivolti ai seguenti soggetti: • alle imprese alberghiere, • alle strutture che svolgono attività […]
Turismo: guida sui fondi europei 2021-2027
La Commissione Europea ha creato una guida sui finanziamenti per il turismo e sui fondi comunitari per questo settore. Si tratta di una guida dettagliata sui programmi di finanziamento dedicati al settore turistico previsti nell’ambito del quadro finanziario 2021-2027 e del piano di finanziamento per la ripresa economica degli Stati europei Next Generation EU. La guida, costituisce uno strumento di […]
Bando ISI INAIL 2021, nuova tornata di finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro
Bando ISI INAIL 2021, arriva una nuova tornata di incentivi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro per un valore complessivo pari a 274 milioni di euro. Le imprese e gli enti del Terzo Settore possono richiedere finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione dei progetti con valore massimo di 130.000 euro, in base all’asse di riferimento. A partire dal 26 febbraio […]
Nuova Sabatini: rifinanziamento di ulteriori 300 milioni di euro
La misura Nuova Sabatini (o “Beni Strumentali”) incentivo a supporto delle imprese per l’acquisto di beni strumentali, è stata rifinanziata dal MISE con ulteriori 300 milioni di euro. Le risorse aggiuntive approvate con la Legge “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2021” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14/10/2021) , si aggiungeranno ai 425 milioni […]
EDILIZIA – Al via i controlli da parte dell’Ispettorato del lavoro
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha disposto una campagna straordinaria di vigilanza nel settore dell’edilizia. Con la nota protocollare n. 6023 del 27 agosto 2021, l’Inail, ha fornito, alle sue strutture territoriali, specifiche istruzioni per cercare di contrastare tutte le possibili problematiche che possano compromettere il corretto svolgimento dei rapporti di lavoro nel settore edile. La […]
Edilizia
NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE EDILI E AFFINI DELLA REGIONE ABRUZZO
Nuovo contratto integrativo per i dipendenti delle imprese Artigiane Edili e affini della regione Abruzzo Si porta a conoscenza delle imprese Edili dell’Artigianato che martedì 28 febbraio 2023 le associazioni sindacali CNA Costruzioni Abruzzo, CLAAI Abruzzo, rappresentata dal direttore Federico Del Grosso, Casartigiani Abruzzo, Confartigianato Abruzzo, Unione Costruttori Abruzzesi Abruzzo (per la parte datoriale) e […]
EVITARE LA PENALIZZAZIONE DEI CONSORZI ARTIGIANI E COOPERATIVI NELL’ACCESSO AL MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI
Evitare la penalizzazione dei consorzi artigiani e cooperativi nell’accesso al mercato degli appalti pubblici
Edilizia: congruità della manodopera e approvazione percentuali del costo del lavoro
La CNCE, con la pubblicazione sul proprio sito della Notizia del 28 giugno 2022, ha reso noto che le parti sociali dell’edilizia hanno convenuto...
NUOVI OBBLIGHI PER I LAVORI EDILI SUPERIORI A € 70.000
BONUS EDILE CONDIZIONATO AL RISPETTO DEL CCNL A partire dai lavori avviati successivamente al 27 maggio 2022 di importo superiore a 70.000 euro sarà necessario riportare il contratto collettivo applicato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture elettroniche emesse, al fine di poter usufruire dei bonus edilizi. I lavori edili interessati dagli incentivi sono […]
Lavoro
Decreto Flussi per lavoro subordinato e autonomo nel triennio 2023-2025
Il Decreto Flussi stabilisce le quote d'ingresso per lavoratori stranieri in Italia per lavoro subordinato e autonomo nel triennio 2023-2025. Le quote variano a seconda del settore e includono anche quote riservate a cittadini provenienti da Paesi con accordi di cooperazione con l'Italia. Il decreto prevede anche la conversione dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale e dei permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023
A partire da luglio 2023, i dipendenti con redditi fino a 35.000 euro avranno un nuovo bonus nella busta paga grazie alla riduzione della pressione fiscale, con un'esenzione contributiva fino al 6%. La riduzione della quota di contribuzione a carico dei dipendenti comporterà un bonus più sostanzioso nella busta paga per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2023. L'esenzione non si applicherà al tredicesimo stipendio.
Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36
Dopo il via libera dalla Commissione UE, l’INPS ha fornito le istruzioni per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 nel 2023. Il bonus consiste in un esonero contributivo del 100% fino a un massimo di 8.000 euro annui per quattro anni nel caso di imprese abruzzesi. La Commissione Europea ha autorizzato il […]
8000 € di esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate
Un’opportunità per i datori di lavoro Se sei un datore di lavoro in cerca di incentivi per promuovere l’occupazione femminile e supportare le donne svantaggiate, abbiamo una buona notizia per te. È stato introdotto un nuovo esonero contributivo che potrebbe aiutarti a raggiungere questi obiettivi. Scopri i dettagli di questa misura che offre benefici a […]
DECRETO FLUSSI 2023
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023 il decreto flussi che ammette in Italia l’ingresso di una quota di 82.705 unità di cittadini non comunitari per motivi di lavoro subordinato e di lavoro autonomo.
I nuovi obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza
In attuazione della direttiva UE 2019/1152, col fine di tutelare il diritto dei lavoratori di conoscere le proprie condizioni di lavoro, è stato emanato il cosiddetto Decreto Trasparenza che amplia gli obblighi di informazione in capo ai datori di lavoro.
Quattordicesima per i pensionati in arrivo a luglio
L'INPS provvederà ad erogare la quattordicesima mensilità, spettante anche a pensionati in possesso dei requisiti reddituali, nel mese di luglio.
Autotrasporto – accesso alla professione – circolare MIMS
Con la circolare n. 3738 il Ministero delle Infrastrutture e della MobilitàSostenibili ha fornito le istruzioni operative del decreto direttoriale n.145/2022 entrato in vigore il 17 aprile scorso, nelle more dell’emanazione dei decreti legislativi che completeranno le modifiche della disciplina nazionale al fine di renderla coerentecol Regolamento comunitario n.1055/2020 che, come è noto, ha innovato […]
Camera di commercio Chieti-Pescara: voucher per investimenti 4.0
La Camera di Commercio di Chieti-Pescara, nell'ambito delle attività previste dal Piano di Transazione 4.0 intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale delle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione rivolte al miglioramento dei processi produttivi integrati.
Fondo impresa femminile
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico. Sono finanziati programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Patronato
ISEE 2023
ISEE 2023 – DOCUMENTI NECESSARI Il modello ISEE è gratuito per gli associati. Recati dal nostro Patronato per la compilazione della pratica.
BONUS ENERGIA CON ISEE FINO A € 15.000
Per l’anno 2023, sono ammessi alle agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati, e alla compensazione per la fornitura di gas naturale, i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) valido nel corso dell’anno 2023 fino a 15.000 euro.
Comunicati stampa
Bonus edili: l’addebito degli oneri finanziari è soggetto a iva
La somma addebitata al cliente a titolo di onere finanziario connesso al recupero dello sconto in fattura accordato, secondo legge, nell’ambito di prestazioni per le quali il destinatario ha diritto alle detrazioni fiscali, integra il corrispettivo della prestazione ed è, pertanto, imponibile ad Iva.
Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato (FSBA): c’è tempo per modificare le domande Covid-19.
Con un avviso del 7 maggio 2022, il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato (FSBA) ha comunicato che, tenuto conto della rilevazione di diverse domande COVID-19 di competenza 2021 ancora da perfezionare, è possibile apportare eventuali necessarie variazioni, eccezionalmente e definitivamente, entro e non oltre il giorno 20 maggio 2022.
Disposizioni del Decreto Legge n° 24 del 24 marzo 2022.
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie Fino al 30 aprile 2022 è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 nei seguenti casi: PER L’ACCESSO AI SEGUENTI MEZZI DI TRASPORTO E PER IL LORO UTILIZZO: 1) aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone; 2) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; 3) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; 4) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone; 5) autobus adibiti a […]
Fondo FSBA
FONDO DI SOLIDARIETA’ BILATERALE ALTERNATIVO PER L’ARTIGIANATO GESTIONE E PRESENTAZIONE DOMANDE COVID19 Si comunica alle Imprese Artigiane che a partire dal 31/03/2022 non sarà più consentita la presentazione e la gestione di domande COVID19 di competenza 2021. Pertanto, si invitano tutti gli utenti che ne avessero necessità, a presentare eventuali domande entro e non oltre la […]
Imprese danneggiate dall’emergenza Covid: Legge regionale nel cassetto da maggio.
RIVENDICAZIONE ASSOCIAZIONI E CONFIDI ABRUZZESI. CONFERENZA STAMPA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA IL 18/01/2022. Si allega comunicato completo. CREDITO ALLE IMPRESE
Manovra inadeguata, la Giunta ha ignorato imprese e lavoratori». La protesta di dodici sigle sul bilancio di previsione della Regione Abruzzo
Dodici sigle stigmatizzano la gestione degli adempimenti di fine anno da parte della Regione Abruzzo, ed in particolare quello che resta pur sempre l’atto di programmazione più significativo: il bilancio pluriennale 2022-2024. Si allega comunicato stampa completo. Imprese e sindacati su bilancio della Regione
Artigiani, firmato il rinnovo contrattuale dell’area meccanica
E’ stato sottoscritto il 17 dicembre scorso l’accordo per il rinnovo del Ccnl area meccanica, il contratto collettivo che si applica alle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri e affini, nonché alle imprese del settore odontotecnica. Il rinnovo del Ccnl, scaduto il 31 dicembre 2018, è stato firmata dalle organizzazioni datoriali […]
TUTTE LE IMPRESE ARTIGIANE SONO OBBLIGATE AI VERSAMENTI NEI CONFRONTI DI FSBA!
Il 2 dicembre 2021, con sentenza di merito, il Tribunale di Roma, in funzione di giudice del lavoro ha rigettato integralmente il ricorso avversario, stabilendo l’obbligatorietà della contribuzione a favore di FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato) per i datori di lavoro del settore artigiano. Si chiude una lunga e tediosa vicenda mediante cui […]
Calamità naturali – Emergenza Coronavirus – Aggiornamento del Protocollo per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei settori dei trasporti e della logistica.
Ordinanza Ministero della Salute dell’11.11.2021, su G.U. n. 272 del 15.11.2021. Tra Governo e parti sociali è stato aggiornato il Protocollo anti Covid del 14 marzo 2020 per i settori del trasporto e della logistica che era stato successivamente allegato al DPCM del 2 marzo 2021. Il nuovo Protocollo, conferma stanzialmente l’impianto del precedente con […]
GREEN PASS: TUTTE LE NOVITA’: riunione su Zoom il 4 ottobre 2021
L’Associazione U.P.A. in collaborazione con Tecsial Abruzzo srl organizzano una riunione pianificata in Zoom che si terrà lunedì 4 ottobre alle ore 18.30 per illustrare le novità del Decreto legge 127 del 21/09/2021 che ha previsto per chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato, l’obbligo ai fini dell’accesso nei luoghi di lavoro, di possedere ed […]
News
INDENNITÀ UNA TANTUM DI 150 EURO PER LAVORATORI DIPENDENTI
Il lavoratore, per ricevere l’indennità, deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione o di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza.
Bonus Energia 2022
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara ha elaborato un bando con l'obiettivo di concedere alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto mirato a rimborsare quota parte delle maggiori spese sostenute per le forniture di energia elettrica e di gas naturale, calcolato sul differenziale tra le spese del 2022 ed il medesimo periodo del 2021.
Aiuti e misure contro il caro energia
L’articolo 1 del Decreto legge n.144/2022 estende, per i mesi di ottobre e novembre 2022, il riconoscimento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.
– Emergenza Coronavirus – Decontribuzione Sud 2022-2023
Si riaprono le domande per l’accesso al beneficio decontribuzione Sud (legge n. 178/2020) da parte delle aziende, questa volta relativamente al periodo fino ad ora autorizzato dalla Commissione europea che va dall’1 luglio al 31 dicembre 2022.
SANZIONI PER PER CHI RIFIUTA IL PAGAMENTO A MEZZO POS
INIZIO APPLICAZIONE DAL 30/06/2022 Anticipo di sanzioni per esercenti e professionisti che non accettano i pagamenti con i Pos. La norma che ha introdotto l’obbligo è del 2012 e finora non è stata mai applicata. La sanzione sarà pari a 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale sia […]
Detrazione canoni di locazione under 31
La detrazione prevista in favore dei giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che stipulano un contratto di locazione per l’unità immobiliare da destinare a propria residenza, spetta anche se si prende in locazione solo una porzione dell’immobile.
Regime forfettario: si va verso nuove regole
Il Governo è al lavoro per innalzare la soglia del regime dei forfettari a 85 mila euro..
Avvisi bonari: 60 giorni per versare integralmente il dovuto ma non per rateizzare.
Sale a 60 giorni il termine per versare le somme dovute in base agli avvisi bonari.
Nuovo decreto aiuti: bonus 200 euro
Nelle mensilità di giugno e luglio 2022 quasi 28 milioni di Italiani percepiranno il bonus di 200 euro previsto dal d.l. 50 del 17/05/2022. La manovra prevede anche altre forme di sostegno, scopri quali categorie potranno usufruirne e come poterlo richiedere presso i nostri uffici.
Superbonus: i firmatari del ccnl sono i primi a non rispettare il contratto.
Superbonus dal 27 maggio 2022 solo per i lavori effettuati da imprese che applicano il CCNL più rappresentativo, ma esclusivamente per i lavori edili. A specificarlo è un emendamento al testo della legge di conversione del decreto legge n. 21/2022, il DL Ucraina bis, in attesa del via libera definitivo da parte della Camera. L’entrata […]
Contatti


