DSU ISEE: moduli e istruzioni per la Dichiarazione Sostitutiva Unica

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 23 Settembre 2021

Categoria: Lavoro

DSU ISEE, a cosa serve, come e dove si presenta? Dal 10 settembre sono in vigore i moduli e le istruzioni per la compilazione che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adeguato alle ultime novità normative. A darne notizia è l’INPS con il messaggio numero 3155 del 21 settembre 2021.

La DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.

Si tratta dello strumento utile per ottenere il modello ISEE che, anno per anno, delinea la situazione economica delle famiglie e permette di accedere a bonus sociali o a prestazioni economiche, come ad esempio il reddito di cittadinanza.

Negli ultimi anni il sistema ISEE fa i conti con una serie di novitàIn primis dal 2020 è in vigore una nuova scadenza che coincide con la fine dell’anno solare: per le Dichiarazione Sostitutive Uniche presentate nel corso dell’anno si elabora un ISEE valido fino al 31 dicembre. Facciamo un esempio: che si presenti a febbraio o a novembre, l’ISEE 2021 sarà sempre valido fino alla scadenza del 31 dicembre 2021.

L’altra grande novità introdotta nel 2020 per l’ISEE riguarda la possibilità di utilizzare una DSU precompilata disponibile online e pronta all’uso.

Ma anche la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto delle modifiche al sistema, in particolar modo per gli studenti universitari.

Lo studente, ai fini del calcolo del modello ISEE per l’università, si considera parte del nucleo familiare dei genitori qualora viva in una residenza non di proprietà da meno di due anni dalla presentazione della DSU.

Per info e assistenza U.P.A. Sistema tel. 0871-331442 mail: info@claaiabruzzo.it

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

A partire da luglio 2023, i dipendenti con redditi fino a 35.000 euro avranno un nuovo bonus nella busta paga grazie alla riduzione della pressione fiscale, con un’esenzione contributiva fino al 6%. La riduzione della quota di contribuzione a carico dei dipendenti comporterà un bonus più sostanzioso nella busta paga per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2023. L’esenzione non si applicherà al tredicesimo stipendio.

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Dopo il via libera dalla Commissione UE, l'INPS ha fornito le istruzioni per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 nel 2023. Il bonus consiste in un esonero contributivo del 100% fino a...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *