CODICI ATECO ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Codice ATECO prevalente e primario risultante dalla banca dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio tra quelli di seguito elencati:
13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti;
14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno;
14.19.10 Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento;
15.20.10 Fabbricazione di calzature;
23.12 Lavorazione e trasformazione del vetro piano;
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico;
23.41 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali;
47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria;
47.59.20 Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame;
47.77 Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria in esercizi specializzati;
47.78.33 Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi;
47.78.34 Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori;
47.78.35 Commercio al dettaglio di bomboniere;
47.78.36 Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria);
56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
74.20.11 Attività di fotoreporter;
74.20.19 Altre attività di riprese fotografiche;
74.20.20 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa;
77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
77.29.10 Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario;
77.29.90 Noleggio di altri beni per uso personale e domestico nca;
82.3 Organizzazione di convegni e fiere;
82.92.20 Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari;
96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie.
CONDIZIONI PER FRUIRE DEL CONTRIBUTO
- Aver avuto un calo del fatturato 2020 rispetto al 2019 pari o superiore al 30%;
- Risultare regolarmente iscritta, come “Attiva”, al Registro delle Imprese istituito presso la Camera
di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio alla data di
presentazione della domanda di ristoro e alla data del 31 dicembre 2020; - Avere sede legale e/o unità locali attive in Abruzzo alla data della presentazione della domanda di
ristoro e alla data del 31 dicembre 2020; - Essere, al momento della presentazione della domanda di ristoro, nel pieno e libero esercizio dei
propri diritti e non essere in stato di liquidazione o di fallimento né essere soggetta a procedure di
fallimento o di concordato preventivo;
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L’entità del contributo sarà una percentuale della perdita conseguita, e avrà un importo minimo di
€1.000,00.
TERMINE PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Dalle ore 10:00 di lunedì 30 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 di giovedì 09 giugno 2022.
CONTATTACI per avere maggiori informazioni.
0 commenti