8000 € di esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate

U.P.A. C.L.A.A.I. di Chieti

Servizi a piccole e medie imprese dal 1963

Data pubblicazione: 29 Giugno 2023

Categoria: Lavoro

Un’opportunità per i datori di lavoro

Se sei un datore di lavoro in cerca di incentivi per promuovere l’occupazione femminile e supportare le donne svantaggiate, abbiamo una buona notizia per te. È stato introdotto un nuovo esonero contributivo che potrebbe aiutarti a raggiungere questi obiettivi. Scopri i dettagli di questa misura che offre benefici a tutti i datori di lavoro.

Chi può beneficiare dell’esonero contributivo?

L’esonero contributivo è rivolto a tutti i datori di lavoro che desiderano favorire l’assunzione di donne svantaggiate. Questa categoria include le lavoratrici in base all’età e allo stato di disoccupazione. Rvolto alle PMI, tutti i datori di lavoro possono usufruire di questa opportunità per migliorare l’inclusione e offrire pari opportunità alle donne.

Qual è la durata dell’agevolazione?

L’agevolazione prevista ha una durata di 12 o 18 mesi e si applica a tutte le forme di assunzione, che sia a tempo determinato, a tempo indeterminato o nei casi di trasformazione lavorativa. Questa flessibilità consente ai datori di lavoro di adattarsi alle proprie esigenze e di offrire opportunità di lavoro a lungo termine o temporanee, secondo le necessità dell’azienda.

Quali sono i vantaggi finanziari?

I datori di lavoro che aderiscono a questa misura possono beneficiare di un incentivo finanziario considerevole. Saranno erogati 8.000 euro annui per ciascuna assunzione e trasformazione effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Questo sostegno economico diretto può contribuire a coprire i costi associati alle nuove assunzioni e alle trasformazioni lavorative.

Approfitta dell’opportunità

L’esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate rappresenta un’opportunità unica per i datori di lavoro che desiderano contribuire alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e promuovere l’uguaglianza di genere. Sfrutta questa misura per ampliare il tuo team e offrire opportunità di lavoro alle donne svantaggiate nella società.

Non lasciarti sfuggire questa occasione di migliorare la tua azienda e fare una differenza positiva nella vita di queste donne. Ricorda che l’esonero contributivo è limitato al periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, quindi non perdere tempo e inizia a beneficiare di questa agevolazione.

Per ulteriori informazioni su come aderire all’esonero contributivo e su come potrebbe influire positivamente sul tuo business, contattaci.

Investi nel futuro delle donne svantaggiate e nel successo della tua attività. L’esonero contributivo è un passo importante verso una società più equa e inclusiva.

IN SINTESI

  • Beneficiari: tutti i datori di lavoro.
  • Lavoratrici agevolate: in base all’età e allo stato di disoccupazione.
  • Durata dell’agevolazione: 12 o 18 mesi in tutti i casi di assunzione quindi a tempo determinato, indeterminato e nei casi di trasformazione.
  • Misura: 8.000 euro annui per le assunzioni e trasformazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

Nuovo bonus in busta paga da Luglio 2023

A partire da luglio 2023, i dipendenti con redditi fino a 35.000 euro avranno un nuovo bonus nella busta paga grazie alla riduzione della pressione fiscale, con un’esenzione contributiva fino al 6%. La riduzione della quota di contribuzione a carico dei dipendenti comporterà un bonus più sostanzioso nella busta paga per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2023. L’esenzione non si applicherà al tredicesimo stipendio.

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Esonero contributivo 100% per assunzioni di UNDER 36

Dopo il via libera dalla Commissione UE, l'INPS ha fornito le istruzioni per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 nel 2023. Il bonus consiste in un esonero contributivo del 100% fino a...

DECRETO FLUSSI 2023

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023 il decreto flussi che ammette in Italia l’ingresso di una quota di 82.705 unità di cittadini non comunitari per motivi di lavoro subordinato e di lavoro autonomo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *